Cosa portare in una gara di Judo: la checklist essenziale per ogni judoka

Cosa portare in una gara di Judo: la checklist essenziale per ogni judoka

Partecipare a una competizione di judo richiede non solo preparazione tecnica e mentale, ma anche un’attenta organizzazione dell’attrezzatura e dell’alimentazione. Dimenticare un elemento fondamentale può creare inutili distrazioni e compromettere la concentrazione, influenzando le prestazioni sul tatami. Ecco una guida completa su cosa portare in gara per affrontare la competizione al meglio.

1. Judogi regolamentare: dalla giacca fino alle cinture

Il judogi deve rispettare le normative ufficiali per evitare problemi durante il controllo pre-gara. Un judogi troppo corto, con maniche sopra i polsi o pantaloni troppo stretti, potrebbe essere considerato non regolamentare e costringere l’atleta a cambiarlo, causando stress e imprevisti dell’ultimo minuto.

È inoltre essenziale che sia pulito e privo di macchie evidenti di sangue o sporco, nel rispetto delle norme igieniche e dell’immagine professionale dell’atleta. Nelle competizioni classiche, è obbligatorio portare con sé le cinture bianca e rossa, mentre nei tornei di alto livello sono richiesti due judogi, uno bianco e uno blu, oltre alla propria cintura di grado.

2. Documenti obbligatori: il pass per la competizione

Prima di salire sul tatami, ogni atleta deve superare il controllo del peso, un passaggio cruciale in cui è necessario presentare i documenti richiesti. È fondamentale avere con sé un documento di identità valido e il tesserino della federazione (FIJLKAM) o dell’ente organizzatore della specifica competizione (CSEN, UISP, ENDAS), senza i quali non sarà possibile completare l’accreditamento alla gara.

Per evitare problemi, è consigliabile prepararli in anticipo e conservarli in un luogo sicuro all’interno del proprio borsone. Per maggiore sicurezza, è utile anche salvarne una copia digitale sul telefono, così da averli sempre disponibili in caso di necessità.

3. Abbigliamento tecnico: comfort e temperatura sotto controllo

Mantenere la temperatura corporea ideale è essenziale per garantire prestazioni ottimali e prevenire infortuni. Per questo motivo, è importante portare due magliette termiche:

  • La prima da indossare durante il riscaldamento per assorbire il sudore.
  • La seconda da cambiare subito dopo, asciutta, per restare comodi e pronti in attesa dell’incontro.

Le atlete devono ricordare che le magliette devono essere bianche, senza disegni evidenti ed a maniche corte, in conformità con il regolamento. Inoltre, chi ha i capelli lunghi deve legarli saldamente con elastici senza parti rigide, per garantire sicurezza e praticità durante il combattimento.

Un altro elemento indispensabile è un giubbotto, da indossare sopra il judogi nei momenti di pausa per evitare di raffreddarsi. Gli sbalzi di temperatura possono causare contratture o influenzare negativamente la performance sul tatami.

Infine, è importante portare con sé un paio di ciabatte aperte, che permettano di essere indossate facilmente anche con i calzettoni. Questo aiuta a mantenere i piedi caldi tra un incontro e l’altro, evitando di camminare scalzi fuori dal tatami e riducendo il rischio di raffreddarsi.

4. L’importanza dell’idratazione: acqua sempre a portata di mano

L’idratazione è un fattore chiave per mantenere alte le prestazioni fisiche e mentali durante una competizione. Bere regolarmente aiuta a prevenire crampi, cali di energia e perdita di concentrazione, tutti elementi che possono compromettere la performance.

Per questo motivo, è fondamentale avere sempre con sé una bottiglia d’acqua e bere a piccoli sorsi durante tutta la giornata, senza aspettare di avere sete. In caso di gare particolarmente lunghe o di sudorazione intensa, può essere utile integrare con sali minerali per reintegrare gli elettroliti persi. Mantenere il corpo ben idratato aiuta a sostenere lo sforzo fisico e a recuperare più rapidamente tra un incontro e l’altro.

5. Alimentazione durante la competizione: energia e resistenza a portata di mano

Le gare possono durare diverse ore, con lunghi tempi di attesa tra un incontro e l’altro. Avere con sé cibi pratici e facilmente digeribili aiuta a mantenere alta l’energia senza appesantire. Ecco alcuni alimenti consigliati:

  • Miele: una fonte di zuccheri semplici che fornisce un’energia immediata, ideale da assumere poco prima di un incontro.
  • Frutta secca: ricca di grassi sani e proteine, aiuta a controllare la fame e offre un rilascio energetico più duraturo.
  • Gallette di riso e barrette energetiche: perfette per reintegrare i carboidrati se l’attesa tra un incontro e l’altro è lunga, mantenendo costante il livello di energia senza appesantire.

Scegliere i giusti alimenti aiuta a sostenere la performance e a recuperare più velocemente tra un incontro e l’altro, evitando cali di energia improvvisi.