
Alla Fukuro Roma, il confronto tra discipline affini è un’opportunità preziosa per arricchire il proprio bagaglio tecnico. In questa direzione si è svolta una lezione congiunta tra la sezione di Judo e la sezione di Brazilian Jiu-Jitsu, guidata per l’occasione dal maestro Alejandro González.
González, con un’importante esperienza nella nazionale argentina di Judo e una solida formazione nel Brazilian Jiu-Jitsu, ha condiviso strategie e dettagli tecnici utili per migliorare il ne-waza, ovvero la lotta a terra. L’allenamento ha rappresentato un’opportunità per i judoka della Fukuro di lavorare su transizioni, controllo delle posizioni e finalizzazioni applicabili nel contesto del Judo.
Focus sul ne-waza: controllo e transizioni
Durante la lezione, particolare attenzione è stata dedicata a:
- Gestione delle posizioni dominanti per massimizzare il controllo a terra;
- Transizioni efficaci per mantenere la superiorità o ribaltare situazioni svantaggiose;
- Strategie di finalizzazione compatibili con il regolamento judoistico.
Questo allenamento ha permesso agli atleti della sezione di Judo di approfondire le dinamiche del ne-waza e di affinare la propria sensibilità nelle fasi di lotta a terra, sfruttando concetti provenienti dal Brazilian Jiu-Jitsu.
Un confronto costruttivo tra discipline
Alla Fukuro Roma, la collaborazione tra sezioni rappresenta un valore fondamentale per il miglioramento tecnico di ogni atleta. L’allenamento con Alejandro González ha dimostrato come il confronto tra il Judo e il Brazilian Jiu-Jitsu possa offrire spunti concreti per potenziare la propria efficacia nel ne-waza, rafforzando il controllo e la gestione delle situazioni a terra.
Un’esperienza che conferma l’importanza dello studio e dell’allenamento con approcci diversi, fondamentali per una preparazione completa e per una continua crescita sul tatami.