Enciclopedia del Judo
Enciclopedia del Judo è il progetto editoriale della asd Fukuro Roma dedicato alla tecnica, alla storia e all’attualità di questa nobile disciplina. Un archivio vivo, in continua evoluzione, pensato per offrire a praticanti e appassionati uno spazio di approfondimento, scoperta e aggiornamento costante.
All’interno troverai articoli su Jigoro Kano, il fondatore del Judo, aggiornamenti sul regolamento internazionale, metodologie didattiche e strategie di allenamento, analisi delle tecniche fondamentali, riflessioni sul randori e il mondo delle competizioni. Ogni contenuto nasce con l’intento di custodire e trasmettere la cultura del Judo, con uno sguardo attento sia alla tradizione che al presente.
Gli articoli sono curati da Luca Forte, con la supervisione tecnica dei maestri Antonio Moro (Maestro Benemerito, Cintura Bianco-Rossa 6° Dan) e Mario Forte (Maestro, Cintura Nera 5° Dan): due figure di riferimento per il nostro Dojo, che con esperienza e dedizione contribuiscono a rendere questa Enciclopedia uno strumento prezioso per chi desidera vivere il Judo in tutta la sua profondità.
Seguici in questo viaggio attraverso storia, pratica e filosofia: un’occasione per crescere, riflettere e riscoprire il valore educativo del Judo.
Cos’è il Go-Kyo nel Judo: Guida Completa alla Classificazione delle Tecniche di Proiezione
Il Go-Kyo rappresenta la storica classificazione giapponese delle tecniche di proiezione nel Judo. Introdotto nel 1895 dal Maestro Jigoro Kano,...
Continua a leggereCosa portare in una gara di Judo: la checklist essenziale per ogni judoka
Partecipare a una competizione di judo richiede non solo preparazione tecnica e mentale, ma anche un’attenta organizzazione dell’attrezzatura e dell’alimentazione....
Continua a leggereLe nuove regole IJF 2025 di Judo, cosa cambia al regolamento?
Le nuove regole di judo, che entreranno in vigore dal 2025, introducono criteri più rigorosi e chiari per l’attribuzione dei...
Continua a leggereParalimpiadi: l’Inclusione attraverso il Judo e lo Sport
Paralimpiadi inclusione attraverso il Judo e lo Sport Le Paralimpiadi, un evento sportivo internazionale per atleti con disabilità, sono nate...
Continua a leggereGuida all’Acquisto: Confronto tra “Il Libbricino del Judoka” e “Conoscere il Judo”
Guida all’Acquisto: Confronto tra “Il Libricino del Judoka” e “Conoscere il Judo” Introduzione Sia che tu sia un principiante che...
Continua a leggereJigoro Kano, il fondatore del Judo: la sua storia in breve
Jigoro Kano, fondatore del Judo, nacque l’8 ottobre 1860 a Mikage, nei pressi di Kobe, in Giappone. Suo padre, Kano...
Continua a leggereLe tecniche del Gokyo
Nel corso del 2025, pubblicheremo progressivamente tutte le tecniche del Gokyo no Waza, la classificazione canonica del Judo, seguendo l’ordine ufficiale. Ogni mercoledì e venerdì verrà aggiunto un nuovo articolo, analizzando nel dettaglio ogni tecnica, dalla prima all’ultima.
Ogni articolo seguirà una struttura chiara e approfondita:
Titolo della tecnica – Nome in giapponese con traslitterazione e traduzione.
Introduzione – Breve spiegazione del ruolo della tecnica nel Gokyo e della sua importanza.
Origine e significato del nome – Analisi linguistica e concettuale del termine giapponese.
Descrizione della tecnica – Definizione sintetica con i concetti chiave.
Fasi di esecuzione – Scomposizione della tecnica secondo i tre principi fondamentali del Judo:
Kuzushi (squilibrio)
Tsukuri (preparazione)
Kake (esecuzione)
Dettagli tecnici e principi fondamentali – Elementi essenziali per eseguire correttamente la tecnica (tempismo, postura, equilibrio, sensibilità).
Varianti ed errori comuni – Approfondimenti su varianti della tecnica e gli errori più frequenti da evitare.
Applicazioni tattiche – Strategie e scenari in cui la tecnica è più efficace.
Controtecniche e combinazioni – Possibili contrattacchi (gaeshi waza) e combinazioni (renraku waza).
Conclusione – Riflessione sull’importanza della tecnica e il suo utilizzo nel Judo.
Questa serie di articoli è pensata per offrire un riferimento completo e strutturato, utile sia per lo studio teorico che per l’applicazione pratica del Judo.
De Ashi Barai: l’arte della spazzata perfetta nel Judo
Il De-ashi-barai (出足払) è molto più che la prima tecnica del Go-Kyo no waza, la classificazione canonica del judo: è...
Continua a leggere