Judo
Il Judo è una disciplina che, grazie alla sua versatilità, può essere praticata a qualsiasi età, offrendo benefici adatti a ogni fase della crescita. Numerosi studi internazionali lo considerano uno sport completo, particolarmente indicato per i bambini fin dalla più tenera età, grazie alle molteplici qualità che aiuta a sviluppare:

- Prendere coscienza del proprio corpo, migliorando coordinazione e percezione dei movimenti.
- Controllare l’equilibrio, proprio e del compagno, sviluppando consapevolezza e precisione.
- Gestire il contatto fisico in modo naturale, senza timori o insicurezze.
- Sviluppare e controllare la propria forza, imparando a usarla con responsabilità.
- Migliorare la lateralità, affinando il controllo di entrambi i lati del corpo.
- Coltivare educazione e rispetto, valori essenziali in ogni aspetto della vita.
- Accettare la sconfitta come parte del miglioramento, trasformando ogni errore in una lezione.
- Trovare gratificazione nel raggiungere gli obiettivi, imparando il valore dell’impegno.
- Essere costanti e rispettare gli impegni, costruendo una mentalità determinata e resiliente.
- Avere uno scopo e una passione, evitando di trascorrere intere giornate sui telefoni o in giro senza una vera direzione.
Dove provarlo gratuitamente?
fukuro roma
Via Antonino Campanozzi, 34, 00177 Roma RM
Per maggiori info: 📞 320 2529522
Orari dei vari corsi di Judo
Gioca Judo integrato 3-5 anni
Martedì e Giovedì 17:00 – 17:50
Il corso Gioca Judo è pensato per accompagnare i più piccoli in un percorso di crescita motoria e personale, aiutandoli a sviluppare coordinazione, equilibrio e sicurezza in sé stessi attraverso il gioco e il movimento. Con l’aiuto di maestri qualificati, i bambini e le bambine scopriranno lo spirito del Judo, imparando il rispetto per sé e per gli altri attraverso il tradizionale saluto giapponese, oltre a familiarizzare con le prime tecniche e il contatto in un ambiente sicuro e controllato. Sul tatami, tra esercizi, disciplina e tanto divertimento, inizieranno a costruire un legame solido con il mondo dello sport e i suoi valori.
Judo integrato 6-10 anni
Lunedì, Mercoledì e Venerdì 17:00 – 18:00
In questa fase dello sviluppo, i bambini e le bambine iniziano a comprendere il Judo come vera arte marziale, affinando il controllo del corpo e la capacità di gestire un confronto in modo tecnico e consapevole. Attraverso un percorso strutturato, consolidano le abilità motorie, imparano a muoversi con maggiore coordinazione e acquisiscono le prime strategie di combattimento. Grazie alla guida di maestri esperti, ogni judoka avanza gradualmente nel proprio cammino, conquistando nuovi obiettivi e progredendo attraverso i diversi gradi della cintura, segno del loro impegno e crescita. Le lezioni sul tatami alternano esercizi fisici, studio delle tecniche e momenti di confronto, con l’obiettivo di perfezionare ogni movimento fino a raggiungere l’eccellenza nell’esecuzione, il massimo riconoscimento nel Judo.
Judo integrato 11-14 anni
Lunedì, Mercoledì e Venerdì 18:00 – 19:00
Le nostre lezioni rappresentano il fiore all’occhiello del settore giovanile, combinando un approccio agonistico e formativo per avvicinare i ragazzi e le ragazze al Judo come disciplina marziale ed educativa. L’esperienza della competizione viene introdotta in modo graduale, insegnando non solo le tecniche, ma anche il valore della sfida, della vittoria e della sconfitta, elementi fondamentali per la crescita personale e sportiva. Attraverso un percorso fatto di preparazione atletica, studio e perfezionamento delle tecniche, ogni giovane judoka imparerà a scoprire e valorizzare il proprio potenziale, affrontando il confronto sul tatami con spirito di rispetto, equilibrio e determinazione.
Judo integrato 15 anni in sù
Lunedì, Mercoledì e Venerdì 19:00 – 20:30
Dopo aver consolidato tecnica, disciplina, adattamento e rispetto, i nostri judoka sono pronti a confrontarsi con sfide sempre più ardue, mettendo alla prova le proprie capacità in un ambiente competitivo e stimolante. Offriamo ai nostri atleti un programma di allenamento strutturato su basi professionistiche, dando loro la possibilità di affinare la preparazione e di affrontare nuove sfide con determinazione e consapevolezza. Sognare in grande non è mai un limite, e il nostro team è pronto a supportare ogni percorso, sia che si punti a una competizione regionale, alla conquista della cintura nera, o al traguardo più ambizioso di gare nazionali ed internazionali.
La crescita tecnica resta sempre al centro della formazione, la Fukuro Roma accompagna ogni judoka dalla prima lezione fino ai traguardi più alti, perché nel Judo, così come nella vita, il miglioramento non ha mai fine.
Preparazione atletica
Martedì e Giovedì 17:30 – 19:00
Nel Judo, la preparazione atletica è un elemento fondamentale per migliorare forza, resistenza, coordinazione e agilità, ma deve essere introdotta in modo graduale e adatto all’età. Dai 12 anni, gli atleti iniziano a familiarizzare con esercizi a corpo libero, sviluppando in modo naturale mobilità, controllo motorio e potenziamento muscolare senza carichi esterni. Questo approccio permette loro di costruire una base solida per affrontare al meglio le future sfide fisiche. Dai 15 anni in su, la preparazione diventa più strutturata, con il supporto del preparatore atletico del team, che guida ogni judoka in un percorso personalizzato, mirato al miglioramento della performance e alla prevenzione degli infortuni, sempre nel rispetto della crescita individuale.
Judo Fisdir gratuito
Sabato 11:00 – 12:00
Nel nostro dojo, il Judo è uno sport aperto a tutti, senza distinzioni. Per questo offriamo un turno gratuito di Judo FISDIR dedicato a ragazzi con disabilità intellettivo-relazionali, come Sindrome di Down e autismo, così come a non vedenti e ipovedenti. Durante queste sessioni, gli atleti svolgono esercizi specifici per migliorare coordinazione, equilibrio, consapevolezza corporea e sicurezza nei movimenti, adattando il lavoro alle loro esigenze. Questo percorso non è separato, ma si affianca ai turni classici, dove i ragazzi si allenano insieme ai coetanei normodotati, in un ambiente integrato e inclusivo. Lavorare fianco a fianco permette a tutti di crescere, confrontarsi e valorizzare le proprie capacità, dimostrando che il Judo è molto più di uno sport: è un’esperienza di condivisione, rispetto e superamento dei propri limiti.
Cos'è il Judo
Il Judo è molto più di un’arte marziale o di uno sport da combattimento: per alcuni è una disciplina, per altri una filosofia, per altri ancora un vero e proprio stile di vita. Ognuno lo vive a modo suo, ma una cosa è certa: è uno sport affascinante e completo, che unisce tecnica, strategia e valori profondi.
Riconosciuto come disciplina olimpica e regolamentato in Italia dal CONI, il Judo fa capo alla FIJLKAM a livello nazionale e alla IJF (International Judo Federation) a livello internazionale. Sul territorio operano anche diversi enti sportivi, tra cui CSEN e UISP, ai quali siamo affiliati. Per quanto riguarda il Judo Paralimpico, gli atleti con disabilità intellettivo-relazionali, come Sindrome di Down e spettro autistico, fanno riferimento al CIP (Comitato Italiano Paralimpico) e, a livello nazionale, alla FISDIR, di cui il nostro Maestro Mario Forte è il referente regionale per il Lazio.
Ma quindi, cos’è il Judo?
Il termine Judo significa “La Via della Cedevolezza” e nasce in Giappone grazie al Prof. Jigoro Kano, che lo sviluppò a partire dalle tecniche e dai principi del Jiu-Jitsu. Il suo obiettivo era rendere questa disciplina più sicura e accessibile, eliminando le tecniche più pericolose, come le leve su caviglie e ginocchia, e introducendo un metodo di studio strutturato. Fu così che nacque il Go-Kyo, una sistematizzazione delle tecniche fondamentali, e vennero codificati i Kata, sequenze studiate per comprendere i principi e le applicazioni del Judo.
Oggi, il Judo è una pratica che unisce preparazione fisica, strategia e crescita personale, diventando una palestra di vita tanto sul tatami quanto fuori.